Esperto Risponde

Scambiatori di calore nelle pompe di calore aria-acqua: tipologie e funzionamento

Quali scambiatori di calore vengono usati per le pompe di calore aria-acqua? Gli scambiatori di calore sono componenti essenziali nelle pompe di calore aria-acqua, in quanto consentono il trasferimento di energia termica tra il fluido refrigerante e l’aria esterna e il circuito idraulico interno (acqua). La scelta del tipo di scambiatore di calore incide significativamente sull’efficienza, la durata e le prestazioni complessive dell’impianto.

Per quanto riguarda lo scambio refrigerante-acqua, la tipologia più utilizzata, soprattutto nelle apparecchiature di tipo residenziale, è quella degli scambiatori di calore a piastre. Essi sono costituiti da un insieme di piastre metalliche ondulate e affacciate che formano canali alternati per il passaggio dell’acqua e del fluido refrigerante. Il calore viene trasferito attraverso le pareti delle piastre per conduzione. Questi scambiatori di calore sono molto efficienti per quanto riguarda lo scambio termico grazie alla grande superficie di contatto. Sono compatti e leggeri, facilitando l’installazione grazie ai ridotti ingombri. Devono essere sottoposti a manutenzione periodica, in quanto sono sensibili alla formazione di incrostazioni e sporcizia interna, che possono ridurre l’efficienza.

In alcuni impianti di medio-grande potenza, vengono impiegati anche scambiatori di calore a fascio tubiero. Essi sono composti da un fascio di tubi paralleli, all’interno dei quali circola il fluido refrigerante, immersi in un recipiente contenente l’acqua. Questi scambiatori sono robusti e resistenti a elevate pressioni e temperature, facendo di essi una scelta ideale per applicazioni industriali o commerciali. Hanno dimensioni maggiori e peso più elevato rispetto agli scambiatori a piastre, ma la loro costruzione permette di gestire carichi termici più elevati.

Un’altra tipologia utilizzata sono gli scambiatori di calore a serpentina, che consistono in tubi curvi attraverso i quali circola il fluido refrigerante. Questi scambiatori sono meno comuni nelle pompe di calore aria-acqua ma possono essere usati in specifici contesti dove l’interfaccia tra i fluidi è critica. In aggiunta, è importante considerare l’impatto delle condizioni climatiche e la posizione geografica nell’installazione di pompe di calore aria-acqua. L’efficienza di funzionamento di questi scambiatori di calore può variare notevolmente in base alle temperature esterne. Una corretta progettazione e scelta del tipo di scambiatore di calore sono quindi fondamentali per assicurare le migliori prestazioni energetiche.

Infine, l’integrazione delle tecnologie di monitoraggio e controllo può contribuire a ottimizzare ulteriormente il funzionamento degli scambiatori di calore. Sistemi di controllo avanzati possono regolare il flusso dei fluidi in base ai cambiamenti delle esigenze di riscaldamento o raffreddamento, migliorando così l’efficienza complessiva dell’impianto. La scelta degli scambiatori di calore nelle pompe di calore aria-acqua gioca un ruolo chiave nell’efficienza energetica e nella sostenibilità degli impianti di climatizzazione, rendendo necessaria una valutazione attenta delle diverse opzioni disponibili.

leggi anche:

Come funzionano le pompe di calore (parte 1)

 

Il ruolo delle pompe di calore nei sistemi di riscaldamento