Testo presenta due nuove termocamere, tra cui la prima termocamera Testo con display orientabile.

Testo sta lanciando sul mercato due nuovi modelli di termocamere: testo 876 e testo 882.
Con Testo 876, il produttore tedesco intende conquistare il segmento di prezzo da 5000 EUR per le termocamere con display orientabile.
La termocamera testo 882, nel classico design Testo, permette invece di lavorare in modo ancora più facile e preciso, grazie a una risoluzione del sensore da 320 x 240 pixel.
I nuovi modelli rappresentano già la terza generazione di termocamere dello specialista della tecnologia di misura Testo, i cui esordi sul mercato della termografia risalgono al 2007.
Daniel Auer, responsabile del Product Management Tecnologia di misura a infrarossi: “Testo offre una combinazione coerente di tecnologia sicura e innovazione, un punto di forza sul quale abbiamo fatto affidamento per lo sviluppo delle nostre soluzioni di termografia – e anche con grande successo, come dimostrano i risultati degli ultimi anni. Con i nuovi prodotti stiamo ancora una volta dettando le regole della tecnica – per offrire ai nostri clienti un valore aggiunto ancora maggiore.”
Testo 876 – tecnologia sicura con display orientabile
Con Testo 876, la società di Lenzkirch sta lanciando sul mercato la prima termocamera Testo con classico display orientabile, occupando così una posizione d’avanguardia in questo segmento di prezzo.
La termocamera leggera, 900g di peso, è dotata di un display rotabile che rende possibile la termografia anche in punti difficili da raggiungere.
Questo schiude possibilità completamente nuove, soprattutto nella termografia industriale professionale: poiché il display può essere ruotato fino a 180 gradi, è persino possibile lavorare senza alcun problema sopra la propria testa. Per gli utenti nel campo della termografia degli edifici e della manutenzione e assistenza industriale, questo significa anche un vantaggio in termini di sicurezza: le parti degli edifici e dei sistemi industriali difficili da raggiungere possono così essere visionate da un’angolazione diversa – e le lenti intercambiabili garantiscono la massima attenzione al dettaglio. Grazie al suo peso ridotto e alla facilità di utilizzo, testo 876 si adatta alla perfezione ai requisiti di chi svolge l’ispezione termografica – per lavorare in maniera rapida e versatile.
Ottima qualità delle immagini: Testo 882
La prima termocamera Testo con un sensore da 320 x 240 pixel, testo 882 promette la massima precisione nei dettagli senza il bisogno di lenti intercambiabili.
Con una lente da 32°, il nuovo modello offre all’utente tutti i dettagli dell’immagine in uno sguardo, permettendo di lavorare in maniera rapida, non complicata e precisa.
Come con testo 876, la sicurezza riveste un’importanza fondamentale in testo 882: la termocamera permette infatti di rilevare in modo preciso e affidabile, da una distanza di sicurezza, anche le più piccole irregolarità in luoghi difficili da raggiungere o in zone pericolose dei sistemi industriali.
Il sensore 320 x 420 pixel è molto apprezzato anche in edilizia per l’elevato livello di definizione dell’immagine, migliorato peraltro dall’ottima sensibilità termica <60 mK di Testo 882.
Il dibattito sull’efficienza energetica mette in moto il mercato della termografia
L’interesse verso la termografia a infrarossi cresce costantemente, insieme alle possibilità applicative delle termocamere.
Nel suo piano energetico, il governo federale tedesco ha recentemente stabilito gli obiettivi e i provvedimenti necessari per un futuro della Germania all’insegna dell’efficienza energetica.
Nell’ambito di questo piano rivestono estrema importanza l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la ricostruzione degli edifici secondo criteri energetici – un mercato che l’agenzia per l’energia del Land Nordreno-Vestfalia stima approssimativamente a 350 milioni di Euro in tutta la Germania (EnergieAgentur.NRW, 2009).
Gli edifici nuovi dovranno avere zero dispersioni di energia a partire dal 2020, quelli già esistenti dal 2030.
Le termocamere di Testo rilevano le perdite di energia dovute a isolamento insufficiente, ponti freddi o difetti di costruzione e danni in maniera rapida, semplice e affidabile.
Reagire in maniera previdente nella termografia industriale
La minore disponibilità di risorse, gli elevati costi energetici e lo sfruttamento ottimale delle capacità produttive sono fattori centrali nell’industria.
Per ogni impresa, la capacità di prevenire gli errori e l’indisponibilità dei sistemi rappresenta un fattore cruciale ai fini della concorrenza.
Uno sviluppo maggiore o irregolare di calore nella produzione, nelle attrezzature o nella rete elettrica può essere il campanello d’allarme di un malfunzionamento.
L’utilizzo delle termocamere in questo settore sta quindi aumentando in risposta alle esigenze sempre crescenti in termini di produttività e qualità.
Testo AG
Testo AG ha la propria sede centrale nell’Alta Foresta Nera ed è uno dei maggiori produttori di tecnologia di misura portatile e fissa in tutto il mondo.
La società high-tech offre soluzioni di misura, tra le altre cose, per la tecnologia climatica e ambientale, le applicazioni industriali, la misura delle emissioni e il monitoraggio della qualità degli alimenti.
Soltanto nel 2009, in pieno periodo di crisi finanziaria, l’azienda ha investito circa il 17 per cento del fatturato nella ricerca e sviluppo in linea con il suo motto “In anticipo sul futuro”, sostenendo una spesa superiore alla media per la ricerca orientata al futuro.
Con 28 filiali e più di 70 partner di distribuzione, la società è rappresentata in tutto il mondo e conta circa 1900 dipendenti a livello globale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere