
FIRE e Heat Pump Technologies presentano un webinar dedicato all’aggiornamento sulle tecnologie delle pompe di calore, con un focus sulle migliori pratiche del settore.
Le pompe di calore rappresentano una risorsa chiave per fornire calore in modo efficiente, contribuendo così a ridurre le emissioni locali e l’impronta di carbonio delle aziende. Questa tecnologia gioca un ruolo cruciale nella transizione energetica, motivo per cui FIRE, in collaborazione con Heat Pump Technologies – la prima foyer e conferenza internazionale in Italia dedicata a queste tecnologie (2-3 aprile 2025, Allianz MiCo Milano) – organizza il webinar “Energy Manager e Pompe di Calore: Best Practices e Aggiornamenti” (27 febbraio, ore 10:00-11:30). L’evento si propone di illustrare le novità del settore, aggiornamenti sugli incentivi disponibili e valorizzare le buone pratiche adottate dagli energy manager.
Come afferma Dario Di Santo, direttore di FIRE, “L’energy manager svolge un ruolo fondamentale nella transizione energetica. Un utilizzo ottimale dell’energia non solo consente di abbattere i consumi e aumentare la sicurezza energetica per imprese ed enti, ma migliora anche il comfort dei dipendenti e la sicurezza delle strutture, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Tra le soluzioni per una gestione più efficiente dell’energia, le pompe di calore emergono come un’opzione sempre più valida, impiegabile sia nel settore civile per la climatizzazione che in ambito industriale per esigenze di processo e nel teleriscaldamento.”
Per massimizzare questa opportunità e selezionare le soluzioni più adeguate, l’energy manager si configura come una risorsa essenziale, particolarmente se integrato in un sistema di gestione dell’energia aziendale e debitamente formato, ad esempio, attraverso i corsi organizzati da FIRE.
Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy e promotore di Heat Pump Technologies, sottolinea l’importanza della diffusione delle pompe di calore nella transizione energetica: “L’Europa punta alla neutralità climatica entro il 2050, e uno dei passi fondamentali sarà l’elettrificazione dei consumi, che favorirà l’espansione delle pompe di calore, una tecnologia con ampi margini di crescita in Italia. Per accelerare questa transizione, è essenziale promuovere soluzioni innovative e investire nella formazione degli operatori del settore e degli energy manager. Heat Pump Technologies si propone come un punto di incontro per tutta la filiera, lavorando con partner di valore come FIRE per offrire contenuti di alta qualità e contribuire alla diffusione di queste tecnologie.
L’appuntamento rappresenta un’occasione importante per ricordare che entro il 30 aprile 2025, le aziende con consumi annui superiori agli standard indicati dalla legge 10/1991 sono tenute a nominare un energy manager.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere