Esperto Risponde

Manutenzione del compressore: verifiche elettriche per il funzionamento ottimale

La manutenzione del compressore è una buona pratica essenziale per assicurare il corretto funzionamento dei compressori frigoriferi. Tra le principali verifiche elettriche da compiere, l’integrità degli avvolgimenti è di particolare importanza. L’isolamento, realizzato con una vernice specifica, può deteriorarsi per vari motivi, provocando cortocircuiti o dispersioni di corrente a massa.

La dispersione a massa è una situazione critica che deve essere affrontata tempestivamente. In questi casi, il conduttore di terra collegato alla carcassa del compressore può attivare l’interruttore differenziale, causando l’arresto del compressore e di tutte le apparecchiature collegate a un impianto elettrico unico. È necessario identificare il dispositivo che causa la dispersione e disconnetterlo dall’alimentazione per ripristinare il funzionamento degli altri apparecchi.

Un’ulteriore preoccupazione durante le operazioni di manutenzione del compressore è rappresentata dall’assenza o dalla scarsa qualità del collegamento del conduttore di terra, che può mettere in pericolo la sicurezza degli utenti. Per prevenire guasti, è consigliabile utilizzare un megger o un multimetro per misurare la resistenza tra gli avvolgimenti del motore e la carcassa del compressore. La resistenza elettrica dovrebbe essere molto alta per garantire un ottimo isolamento. Valori inferiori ai megaohm indicano un deterioramento che può portare a dispersioni di corrente significative e, a lungo termine, alla necessità di sostituire il compressore.

Praticare una corretta manutenzione del compressore attraverso queste verifiche elettriche non solo aiuta a mantenere l’efficienza del sistema, ma protegge anche la sicurezza degli operatori e degli impianti.

leggi anche:

 

Che cos’è un compressore inverter twin-rotary e quali vantaggi offre?

 

Compressori scroll: possono sopportare bene i colpi di liquido refrigerante?