
ANIE Confindustria è in prima linea nel promuovere il Libro Verde, un’iniziativa lanciata dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), che delinea le strategie per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Queste due transizioni sono considerate cruciali per il futuro dell’industria italiana e rappresentano opportunità per una crescita tecnologica sostenibile.
L’importanza del Libro Verde per il futuro dell’industria
Il Libro Verde si propone come uno strumento fondamentale per sviluppare una strategia condivisa tra istituzioni e industria, con l’obiettivo di creare una visione di lungo periodo per la crescita del Sistema Italia. ANIE Confindustria sottolinea la propria gratitudine verso il Ministero per il suo impegno nel definire approcci coerenti all’innovazione e alla modernizzazione del Paese. Con un fatturato che ha raggiunto i 102,7 miliardi di euro nel 2023, l’industria italiana dell’elettrotecnica e dell’elettronica è al centro di questo processo trasformativo. ANIE rappresenta le imprese che alimentano l’innovazione e sostengono la transizione verso un’economia più verde e digitale.
I temi chiave del Libro Verde
Il Libro Verde esplora diverse tematiche critiche per il rilancio industriale, tra cui:
Integrazione delle Transizioni: La necessità di una strategia integrata tra transizione verde e digitale, che ottimizzi l’uso delle risorse naturali grazie alla digitalizzazione e favorisca soluzioni innovative come le smart grid.
Neutralità Tecnologica: Sottolineare l’importanza di adottare soluzioni su misura per ciascun Paese, promuovendo la competitività a livello europeo e richiedendo un supporto finanziario adeguato per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Affrontare gli Ostacoli: Burocrazia e resistenza al cambiamento sono tra le sfide principali. ANIE fa appello alla semplificazione delle procedure autorizzative e al potenziamento delle fonti rinnovabili.
Competitività Energetica: È essenziale ridurre il divario dei costi energetici attraverso politiche che favoriscano l’adozione di energie rinnovabili e incrementino le interconnessioni energetiche.
Sicurezza delle Filiere: ANIE supporta iniziative per garantire un approvvigionamento sicuro di materie prime e promuove politiche di reshoring per settori strategici, come semiconduttori e batterie.
Cybersecurity: Con l’adozione di nuove tecnologie, è fondamentale rafforzare la sicurezza informatica delle imprese, rendendo prioritaria la formazione e l’investimento nel settore.
Filippo Girardi, presidente di ANIE Confindustria, evidenzia la necessità di una politica industriale lungimirante per creare nuovi spazi di crescita. Le transizioni verde e digitale, sebbene complesse, offrono l’opportunità di rinvigorire il ruolo dell’Italia a livello globale. “La consultazione del Libro Verde è preziosa per il sistema associativo”, conclude Girardi, “permette di allineare le nostre visioni e contribuire concretamente a strategie che soddisfino le esigenze delle imprese. ANIE è impegnata a fornire il proprio know-how per sostenere una crescita sostenibile e innovativa.”
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere