Attualità

Le 10 tendenze del settore fotovoltaico nel 2025

Huawei Digital Power, il business group di Huawei specializzato nell’integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza, ha presentato le dieci principali tendenze nel settore fotovoltaico per il 2025, rappresentato dal marchio FusionSolar. Queste tendenze sono state condivise da Steven Zhou, presidente della Smart PV & ESS Product Line di Huawei Digital Power, durante la presentazione di un white paper intitolato “Innovazione integrata per un futuro intelligente: accelerare l’adozione del fotovoltaico come principale fonte di energia”. Questo documento mira a fornire una visione lungimirante per lo sviluppo del fotovoltaico e dell’energy storage di alta qualità.

Nel 2024, le politiche sulle energie rinnovabili hanno mostrato segnali positivi, e anche nel 2025 il fotovoltaico e l’energy storage si caratterizzeranno per una crescita continua, nel contesto di una transizione energetica globale. Huawei Digital Power ha identificato dieci tendenze future basate sulle sue pratiche e sui suoi insight settoriali, che spaziano dalle tecnologie innovative alle applicazioni in diverse situazioni, sottolineando l’impegno dell’azienda a trasformare il fotovoltaico nella principale fonte di approvvigionamento energetico.

  • Energie rinnovabili come fonte primaria: i generatori di energia rinnovabile contribuiranno ad accelerare la transizione del fotovoltaico verso la posizione di fonte energetica primaria, supportati da pratiche di ricerca e sviluppo innovative.
  • Grid-Forming per stabilità energetica: la sinergia tra accumulo di energia e grid-forming garantirà stabilità a lungo termine nei nuovi sistemi energetici, facilitando la generazione e il consumo regolato di energia.
  • Sicurezza per i sistemi di accumulo: la sicurezza dei sistemi di accumulo BESS è cruciale. Saranno sviluppati sistemi di protezione per garantire la sicurezza e l’affidabilità operativa durante tutto il ciclo di vita.
  • Intelligenza per tutto il ciclo di vita: le centrali elettriche rinnovabili saranno sempre più autonome e digitalizzate, affrontando le sfide dell’operatività su larga scala attraverso tecnologie avanzate come il 5G e IoT.
  • Alta densità e frequenza: i semiconduttori di terza generazione aumenteranno la densità di potenza dei convertitori elettronici, migliorando l’efficienza dei sistemi fotovoltaici e BESS di oltre il 30% nei prossimi anni.
  • Affidabilità e innovazione: applicazioni ad alta tensione e monitoraggio in tempo reale garantiranno l’affidabilità dei sistemi, riducendo l’impacto di guasti e migliorando la manutenzione predittiva.
  • Microgrid sostenibili: le microgrid rinnovabili diventeranno soluzioni ideali in aree lontane dalla rete, garantendo un approvvigionamento energetico sostenibile e versatile.
  • Sinergia tra tecnologie energetiche: le reti di distribuzione diventeranno più flessibili, migliorando la gestione di sistemi fotovoltaici, sistemi di accumulo e stazioni di ricarica EV, stabilizzando la rete elettrica.
  • Comunità energetiche sostenibili: l’energia verde sarà condivisa tra le abitazioni, consentendo una distribuzione più efficace e la creazione di centrali elettriche virtuali che aumentano la stabilità locale.
  • Adattamento ai modelli di business: le piattaforme integrate favoriranno la flessibilità degli architetture BESS, rendendo possibile l’espansione e l’adattamento a diversi modelli di business nel mercato dell’energia.

L’innovazione continua nel settore fotovoltaico sta guidando verso un futuro in cui diventerà la principale fonte energetica per abitazioni e aziende. Huawei FusionSolar si impegna a collaborare con clienti e partner globali per facilitare lo sviluppo del fotovoltaico e dell’energy storage, contribuendo a un futuro migliore e più sostenibile.