Esperto Risponde

La prevalenza di zona nei circuiti di riscaldamento

La prevalenza di zona di un circuito per il riscaldamento si riferisce alla capacità di una pompa di circolazione di spingere il fluido termovettore, solitamente acqua, attraverso una determinata area dell’impianto. Questo concetto è cruciale per garantire un’efficiente distribuzione del calore in tutti gli ambienti, contribuendo a un riscaldamento uniforme e confortevole. La prevalenza di zona è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento di un impianto di riscaldamento. La sua corretta misurazione e gestione è cruciale per ottenere un riscaldamento uniforme, ridurre rumori indesiderati e ottimizzare i consumi energetici. Una progettazione attenta e un’adeguata scelta della pompa di circolazione possono fare la differenza nella qualità del comfort abitativo e nell’efficienza energetica complessiva dell’edificio.

Comprendere la prevalenza di zona

La prevalenza di zona rappresenta la forza necessaria per superare tutte le resistenze che il fluido incontra durante il suo percorso all’interno del circuito di riscaldamento. Tali resistenze possono essere di due tipi: distribuite e localizzate. Le resistenze distribuite derivano principalmente dagli attriti causati dalle caratteristiche delle tubazioni, che possono includere la lunghezza e il diametro dei tubi. Le resistenze localizzate, invece, sono causate da interventi nel flusso, come le valvole, i raccordi o le curve, che alterano la direzione o la sezione del flusso. Un altro fattore che influisce sulla prevalenza di zona è la differenza di quota tra i vari elementi del circuito, come ad esempio i radiatori posizionati a diverse altezze.

Determinazione della prevalenza di zona

Il valore della prevalenza di zona si ipotizza come disponibile a monte del collettore ed è influenzato dal tipo di elemento radiante in uso, che potrebbe essere un radiatore o un ventilconvettore, e dalla presenza di ulteriori componenti, come le valvole termostatiche. La corretta determinazione di questo valore è essenziale per assicurare un riscaldamento efficace in tutti i locali dell’edificio. Se la pompa di circolazione non ha una sufficiente prevalenza, possono verificarsi vari problemi. Alcuni elementi radianti potrebbero non scaldare adeguatamente, ricevendo una portata d’acqua insufficiente. Potrebbero inoltre presentarsi rumori indesiderati causati da vibrazioni, e si può registrare un incremento dei consumi energetici. Questo aumento è dovuto al fatto che la pompa è costretta a lavorare di più per compensare le perdite di carico.

Misurazione della prevalenza di zona

Per calcolare con precisione la prevalenza di zona, è necessario considerare diverse caratteristiche del circuito. Queste includono:

– Lunghezza e diametro delle tubazioni: Un tubo più lungo o di diametro ridotto può aumentare la resistenza al flusso.
– Materiale delle tubazioni: Differenti materiali offrono diversi livelli di attrito.
– Numero e tipo di raccordi e valvole: Ogni modifica della direzione o della sezione aumenta la resistenza.
– Difformità di altezza tra gli elementi radianti: I dislivelli possono necessitare di un incremento della pressione per garantire un flusso uniforme.
– Portate d’acqua in circolo: La quantità d’acqua nel circuito influisce direttamente sulla capacità della pompa di mantenere la pressione necessaria.