
Key Energy 2025 ha rappresentato un appuntamento cruciale per il settore energetico, dove innovazione e sostenibilità si sono incontrate. Questa fiera ha esplorato le ultime tendenze e tecnologie per un futuro energetico più green.
L’evento fieristico Key Energy 2025 si è svolto a Rimini dal 4 al 6 marzo 2026, confermandosi come un punto di riferimento per il settore energetico e mettendo in luce la sua importanza nel panorama internazionale. Con l’obiettivo di facilitare l’incontro tra innovazione e sostenibilità, Key Energy si è posizionata come un catalizzatore per il cambiamento nella produzione e utilizzo dell’energia.
Dopo il successo della precedente edizione, che aveva visto un incremento del 20% della partecipazione complessiva, da segnalare un significativo 40% di visitatori provenienti dall’estero, l’edizione del 2025 ha superato questi risultati con oltre 1.000 espositori. L’evento ha attirato oltre 350 compratori e delegazioni da più di 50 paesi, rendendolo uno dei più internazionali mai realizzati. L’Expo Centre di Rimini si è trasformato in un vivace hub di incontri e collaborazioni, dove aziende, professionisti e ricercatori si sono riuniti per discutere le questioni più pressanti riguardanti la transizione energetica.
La fiera ha mantenuto la sua reputazione di innovazione e sostegno del cambiamento, presentando più di 160 eventi, conferenze e workshop in cui esperti del settore, accademici e rappresentanti di associazioni e aziende hanno approfondito vari aspetti cruciali del mercato energetico. Inaugurata dal Ministro Gilberto Pichetto Fratin, la manifestazione ha offerto esclusive opportunità di dialogo e networking per affrontare le sfide della sicurezza energetica, dei costi dell’energia e della competitività industriale.
Tra le novità significative dell’edizione di quest’anno, è emersa l’introduzione del Distretto dell’Innovazione e della seconda edizione del “Premio Lorenzo Cagnoni,” un’iniziativa volta a promuovere innovazione e nuove competenze nel settore, fondamentali per il processo di transizione energetica. È stato evidente che, oggi, è essenziale investire nello sviluppo di competenze verdi, considerando la crescente domanda di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.
In aggiunta al palinsesto delle conferenze, è stato organizzato il Key Choice, un evento B2B focalizzato sui contratti di acquisto di energia (PPA). Questa iniziativa ha rappresentato un’opportunità cruciale per le aziende ad alta intensità energetica di interagire con fornitori di energia, facilitando la creazione di contratti che potessero controllare i costi energetici e promuovere la sostenibilità.
Key Energy 2025 non è stata solo una fiera, ma un’imperdibile occasione per esplorare stili di vita e strategie di business più sostenibili. Con nuove tecnologie e soluzioni pronte a essere implementate, questa fiera si è confermata come il palcoscenico ideale per aziende di tutte le dimensioni desiderose di rimanere competitive nel futuro dell’energia. Sono stati presentati temi di grande rilevanza come l’idrogeno e le energie rinnovabili, promuovendo un dibattito attivo sulla decarbonizzazione.
Key Energy 2025 si è preannunciata come un evento simbolo della volontà di innovare e affrontare le sfide della crisi climatica globale, ponendo le basi per un’energia più verde e accessibile per le generazioni future. L’evento è quindi solo un’opportunità di business, ma anche un’occasione di apprendimento profondo, networking e dialogo sulle politiche energetiche globali.
Key Energy tornerà al Rimini Expo Centre dal 4 al 6 marzo 2026.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere