Esperto Risponde

Impianti di riscaldamento a pavimento: vantaggi e svantaggi

Gli impianti di riscaldamento a pavimento, pur offrendo numerosi vantaggi in termini di comfort e efficienza energetica, presentano anche alcuni limiti e vincoli. Senza la pretesa di essere esaurienti in queste brevi righe possiamo elencarne alcuni.

Dal punto di vista economico, l’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento richiede interventi significativi sulla struttura dell’edificio, comportando costi più elevati rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali. Molteplici sono gli elementi che entrano in gioco in termini di maggiori costi: il tipo di impianto (autonomo o centralizzato); il sistema di regolazione; la resistenza termica dei pavimenti; il costo dei materiali isolanti da porre sotto i pannelli; il costo e la qualità del tubo costituente i pannelli. Vero è che per quanto riguarda invece i costi di gestione, gli impianti a pannelli radianti consentono risparmi che possono variare dal 10 al 15% in meno rispetto agli impianti tradizionali. In questo modo è possibile ammortizzare in tempi relativamente brevi il maggior costo sostenuto per la loro realizzazione.

Per quanto riguarda la tempestività e la velocità dell’azione riscaldante, a causa dell’inerzia termica del pavimento, il riscaldamento a pavimento richiede più tempo per raggiungere la temperatura desiderata rispetto ai termosifoni. Questo può essere uno svantaggio in ambienti che richiedono un riscaldamento rapido. Anche in caso sia necessario eseguire delle riparazioni gli impianti radianti presentano degli svantaggi. Non tutti i tipi di pavimenti sono adatti al riscaldamento a pavimento. È necessario scegliere materiali con una bassa resistenza termica per garantire un’efficiente trasmissione del calore. Alcuni pavimenti in legno, ad esempio, richiedono particolari precauzioni.

L’installazione di un impianto di riscaldamento a pavimento comporta un aumento dello spessore del pavimento, che può ridurre l’altezza utile dei locali. Questo è un aspetto importante da considerare, soprattutto nelle ristrutturazioni. La conducibilità termica dei materiali che sostituiscono il pavimento deve essere adeguata per garantire un’efficiente trasmissione del calore. Materiali con una resistenza termica elevata possono ostacolare il funzionamento dell’impianto.

leggi anche:

VMC e deumidificazione per impianto radiante