
Il pressostato è un dispositivo di sicurezza progettato per proteggere i compressori frigoriferi da possibili carenze nella lubrificazione dell’olio. Se la pressione dell’olio scende al di sotto dei limiti consentiti, il pressostato differenziale interrompe il funzionamento del compressore dopo un intervallo di tempo predefinito.
Pressostato meccanico
Nel caso in cui il compressore frigorifero sia dotato di una pompa per l’olio, il pressostato differenziale dell’olio arresta automaticamente il compressore in caso di insufficienza di lubrificazione, prevenendo danni potenzialmente gravi. Questo arresto avviene entro un intervallo di tempo che generalmente varia da 45 a 120 secondi ed è specifico per ciascun apparecchio. Tale valore è solitamente indicato direttamente sul dispositivo. Attualmente, sul mercato sono disponibili due tipologie di pressostati per l’olio, pressostato meccanico e pressostato elettronico, in questo articolo ci concentreremo sul modello meccanico.
Il pressostato differenziale meccanico per l’olio è dotato di due attacchi, normalmente identificati dalle sigle L.P. e OIL, che indicano i punti di rilevamento della pressione. Questo dispositivo è in grado di misurare due pressioni distinte: quella presente nel carter del compressore e quella dell’olio all’uscita della pompa. La differenza tra queste due pressioni viene calcolata per verificare che non scenda sotto il valore di taratura prestabilito. È importante considerare il “tempo di rilascio” o “tempo di ritardo” di questo strumento. In fase di avvio del compressore, la pressione dell’olio necessita di un certo periodo per stabilizzarsi, perciò il pressostato non deve intervenire durante questo intervallo. Ogni pressostato è dotato di un dispositivo che ritarda l’attivazione dei contatti elettrici, con tempi che variano tra 45 e 120 secondi, specifici per ciascun dispositivo.
Prima di proseguire, è utile chiarire alcuni termini tecnici relativi al pressostato:
- Campo di pressione differenziale: la differenza di pressione tra gli attacchi LP e OIL entro cui il dispositivo può essere regolato.
- Lettura di scala: indica la differenza di pressione tra la pompa dell’olio e il carter al momento in cui il contatto attiva il timer a seguito di una diminuzione della pressione dell’olio.
- Differenziale del contatto: rappresenta l’aumento della pressione dell’olio oltre il valore differenziale impostato necessario per interrompere l’alimentazione al timer.
- Tempo di rilascio: il periodo durante il quale il pressostato consente operazioni con una pressione dell’olio troppo bassa.
Il funzionamento del pressostato è basato esclusivamente sulla differenza di pressione tra i due soffietti contrapposti e rimane indipendente dalla pressione presente nell’impianto. In tutti i modelli è possibile regolare questo valore tramite il disco di regolazione. Qualora il compressore non registri una pressione sufficiente all’avvio o se scende sotto il valore impostato in funzionamento, il compressore si arresta dopo un intervallo prestabilito. Il circuito elettrico è diviso in due sezioni distinte: una collegata al timer e l’altra all’impianto. Il timer si attiva quando la pressione differenziale dell’olio risulta inferiore al valore tarato e si disattiva quando supera tale valore incrementato dal differenziale del contatto.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere