
L’integrazione dell’IA (intelligenza artificiale) nel settore HVAC rappresenta un punto di svolta verso un modello energetico efficiente e sostenibile. L’industria si trova in un momento di grande evoluzione, e l’IA offre strumenti che migliorano non solo la gestione dell’energia, ma anche l’efficienza operativa.
Assieme all’Energy & Strategy Group del PoliMI, MCE ha dunque organizzato un incontro per presentare i dati della ricerca sull’Italian AI Energy Industry Assessment: l’appuntamento è il 14 aprile 2025, alle ore 15:00, presso il MADE Competence Center POLIMI (a Milano, in Via Durando, 10), dal titolo “AI ed Energia: mix esplosivo o connubio perfetto?”. L’evento si propone come un momento di riflessione e confronto in seno alle iniziative della Giornata del Made in Italy, promossa dal MIMIT.
Il prossimo evento siglato MCE, dedicato al comfort e alla climatizzazione, porrà l’accento sull’importanza della tecnologia nella gestione energetica. Interventi di esperti e autorevoli relatori discuteranno come l’IA, combinata con tecnologie IoT e Smart Grid, possa trasformare i sistemi di climatizzazione, riducendo gli sprechi energetici e le emissioni. La crescente domanda di energia ha fatto sì che il settore HVAC diventi cruciale nel processo di transizione energetica, promuovendo non solo tecnologie più efficienti ma anche una cultura aziendale orientata alla sostenibilità. All’evento sarà presentata un’analisi dettagliata sull’impatto dell’IA sulle pratiche in atto e sulle opportunità future per i professionisti del settore.
L’appuntamento è un’occasione per condividere risultati di ricerche recenti sull’Industria Italiana dell’IA e sull’evoluzione del consumo energetico, offrendo ai partecipanti spunti preziosi per migliorare le performance aziendali. Le soluzioni proposte da questo nuovo paradigma tecnologico non devono essere viste come un costo, ma come investimenti strategici per il futuro. I dati raccolti dimostreranno come investire in nuove tecnologie non solo ottimizzi la performance ambientale, ma possieda anche il potere di generare un significativo risparmio economico. L’obiettivo finale è un sistema energetico resiliente, in grado di affrontare le sfide del cambiamento climatico, rappresentando un’opportunità imperdibile per tutti i professionisti nel settore HVAC.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere