
Lo scorrimento di temperatura (in inglese, “glide”) è un fenomeno che si verifica nelle miscele di refrigeranti zeotropiche. Esso rappresenta la differenza di temperatura a pressione costante tra la temperatura di inizio e fine del processo di evaporazione (o condensazione) di una miscela zeotropica.
A differenza dei refrigeranti azeotropici, le miscele zeotropiche non hanno una temperatura di ebollizione costante. Durante i cambiamenti di fase (evaporazione o condensazione), la composizione della miscela varia continuamente, provocando una variazione graduale della temperatura. Alcuni fluidi, come l’R452B ad esempio, presentano uno scorrimento di temperatura contenuto (circa 1 K) mentre altri, come l’R407C ad esempio, presentano valori molto più elevati (circa 7 K).
Questa proprietà influenza il dimensionamento e la progettazione degli scambiatori di calore, e può comportare una leggera riduzione dell’efficienza del sistema frigorifero se non si adottano specifiche soluzioni di scambio termico. A causa dello scorrimento di temperatura negli scambiatori di calore la temperatura del refrigerante non è uniforme ma varia lungo tutta la lunghezza dello scambiatore stesso.
leggi anche:
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere