Eventi

Ariston partecipa al Convegno Smart Home: innovazioni per la casa intelligente

Ariston Group ha preso parte anche quest’anno al Convegno Smart Home, intitolato “Nuove sfide per la Smart Home tra AI, dati e sostenibilità”. L’evento, promosso dall’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, ha l’obiettivo di esaminare il mercato della Smart Home e le sue evoluzioni, tenendo conto degli sviluppi degli ecosistemi per l’interoperabilità e delle novità normative.

L’ecosistema digitale di Ariston Group

Durante il Convegno Smart Home, Ariston Group ha posto una forte enfasi sulla digitalizzazione, presentando i servizi connessi come strumenti vitali per supportare e coinvolgere i clienti. Questi servizi non solo aiutano a comprendere meglio le esigenze dei consumatori, ma consentono anche la gestione remota dei dispositivi. Con un investimento costante, Ariston ha sviluppato una gamma di servizi connessi e digitali. Oltre 1,2 milioni di soluzioni connettibili sono state vendute, offrendo ai consumatori finali un’app dal design intuitivo per controllare le soluzioni di riscaldamento dell’acqua e degli ambienti direttamente dallo smartphone. Anche il segmento B2B beneficia di questa offerta, potendo utilizzare Ariston NET Pro, una piattaforma web dedicata ai professionisti per il monitoraggio e la regolazione remota di parametri e impostazioni. Questa piattaforma integra funzionalità di analisi automatica del comportamento del prodotto e, grazie alla nuova funzionalità Active Care alimentata dall’intelligenza artificiale, è in grado di anticipare malfunzionamenti e fornire supporto tecnico dettagliato.

Fabio Ferri, Service Senior Director di Ariston Group, ha affermato: “L’interesse per le tecnologie Smart Home nel settore B2B è in forte crescita, specialmente tra i centri di assistenza. I vantaggi sono evidenti: un servizio più efficiente e personalizzato per gli utenti finali e un’ottimizzazione dell’uso delle risorse farebbero la differenza nella pianificazione del carico di lavoro e nella riduzione degli interventi fisici. La Smart Home ci consente di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi post-vendita, con pacchetti che comprendono anche la manutenzione predittiva alimentata dall’intelligenza artificiale”.

L’evoluzione del mercato al Convegno Smart Home

Il convegno è stato anche un’importante occasione per presentare i risultati della ricerca sulla Smart Home condotta dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Il report ha messo in luce un incremento del mercato della Smart Home in Europa, che, nei primi sei mesi del 2024, ha registrato una crescita media del +6,5%. In Italia, il mercato ha raggiunto i 900 milioni di euro, con un aumento dell’11% rispetto al 2023; i dispositivi per il risparmio energetico rappresentano il 16% del valore totale. Malgrado la riduzione degli incentivi statali, emergono segnali positivi: i consumatori mostrano una crescente attenzione ai propri consumi, sia per contenere i costi che per ridurre l’impatto ambientale. Infatti, il 32% dei consumatori è interessato ai servizi per la gestione dei consumi, con il 71% di questi disposto a investire nella loro attivazione.

Infine, cresce anche la consapevolezza tra i professionisti riguardo alle opportunità offerte dalla Smart Home. In questo contesto, le aziende continuano a investire per migliorare la valorizzazione dei dati e ampliare l’offerta di servizi integrati con soluzioni di intelligenza artificiale.