Attualità

Anima e Anaci promuovono l’efficienza energetica negli edifici

La sinergia tra Anima Confindustria e Anaci ha continuato a crescere, dopo la firma del protocollo d’intesa nel 2024 e il primo convegno a Torino, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sulle tecnologie volte a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

Entrambe le organizzazioni, leader della campagna nazionale “Italia in classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA, si sono impegnate a promuovere un uso più efficiente dell’energia, offrendo strumenti e opportunità per accelerare la transizione energetica nel nostro Paese, come stabilito nell’art. 13 del D.Lgs. 102/2014.

Il 13 febbraio, presso la sede provinciale di Anaci a Milano, si sono svolti due eventi dedicati a progettisti e amministratori di condominio, focalizzati su miglioramenti dell’efficienza energetica degli impianti termici. I titoli degli incontri hanno incluso:

  • La riqualificazione energetica degli impianti termici: soluzioni, opportunità e obblighi
  • Tecnologie, fattibilità economica e competenze per raggiungere gli obiettivi del green deal negli edifici esistenti

Le associazioni di Anima Confindustria, tra cui Aqua Italia, Assoclima, Assotermica, Assopompe e Avr, hanno partecipato al convegno. Relatori del Politecnico di Milano, dell’ENEA e di AiCarr, con il supporto di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, hanno arricchito ulteriormente la discussione.

Nella sessione mattutina per progettisti, i relatori hanno esplorato come gli interventi su specifici componenti degli impianti potessero notevolmente aumentare l’efficienza degli edifici, anche senza modificare l’involucro edilizio. Nel pomeriggio, i temi sono stati presentati in modo accessibile per fornire risposte pratiche agli amministratori.

Considerando l’interesse suscitato, per il 2025 sono già stati programmati ulteriori eventi su scala nazionale, dedicati all’informazione dei soci Anaci e alla sensibilizzazione su temi cruciali come il risparmio energetico, il comfort ambientale e questioni sanitarie, come il rischio di legionella negli edifici residenziali.