Eventi

AIEL: l’importanza della filiera del legno per il settore energetico

L’AIEL, l’Associazione Italiana Energie Agroforestali, ha organizzato un convegno presso il Centro Congressi di Verona, evidenziando il ruolo cruciale della filiera bosco-energia per un futuro sostenibile. Durante l’evento, in collaborazione con Veronafiere e Progetto Fuoco, si è discusso di gestione sostenibile delle foreste, qualità dell’aria e politiche per il rilancio della filiera bosco-energia.

“Un’energia antica ma che sa guardare al futuro: il legno è, a tutti gli effetti, il più antico biocombustibile del domani”, ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in un videomessaggio. Il “Forum Nazionale dell’energia dal legno” ha visto la partecipazione di oltre 300 professionisti del settore, offrendo un’importante piattaforma di dialogo tra istituzioni e operatori della filiera.

Negli ultimi cinquant’anni, le foreste italiane si sono espanse significativamente, presentando potenziali opportunità per la gestione ambientale. Pichetto Fratin ha sottolineato l’importanza di modelli di sviluppo sostenibile che valorizzino le risorse forestali, creando opportunità economiche e occupazionali. La collaborazione tra imprese, istituzioni e territorio è essenziale per consolidare la filiera del legno-energia.

Il Forum ha toccato temi chiave come il Conto Termico 3.0, che offre contributi per migliorare l’efficienza energetica, e le politiche per la qualità dell’aria. È emerso un vivace dibattito sulle prospettive della filiera bosco-legno-energia, analizzando i dati economici e il ruolo delle biomasse per il futuro dell’Italia e dell’Europa.

Fra i relatori, Stefania Crotta ha presentato il “Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria”, mentre Gian Luca Gurrieri ha discusso degli incentivi per le emissioni dei sistemi di riscaldamento a biomassa legnosa in Lombardia. Enrico Bonacci ha approfondito le potenzialità del Conto Termico 3.0, e Emilio Gatto ha tratto un bilancio sulle politiche nazionali per la filiera bosco-legno-energia.

Adolfo Rebughini ha presentato “Progetto Fuoco 2026”, un’importante vetrina per le innovazioni tecnologiche nel riscaldamento a biomassa, mentre la tavola rotonda finale ha coinvolto esponenti del Parlamento italiano ed europeo sul tema delle biomasse e della loro sostenibilità. L’AIEL continua a essere un attore fondamentale nel promuovere il dialogo e lo sviluppo di politiche efficaci per il settore energetico rinnovabile.